Comitato scientifico AZI.PRO
AZI.PRO si propone di realizzare, attraverso il coordinamento delle esigenze comuni, la gestione delle problematiche imprenditoriali e professionali anche nei confronti delle Istituzioni pubbliche e private.
L’articolo 3 dello Statuto di AZI.PRO
prevede l’istituzione, tra i suoi Organi, di un Comitato Tecnico Scientifico.
Il CTS ha il compito di stimolare, gestire e promuovere, attraverso le idee e le iniziative dei propri membri, attività che hanno l’obiettivo di definire soluzioni e realizzare iniziative per rafforzare le PMI, aiutandole a comprendere il contesto competitivo dei prossimi anni e le possibili leve di sviluppo, con uno sguardo sempre attento al futuro del Paese, di valorizzare e promuovere la cultura il turismo ed il perfezionamento della formazione professionale.

Contribuisce e collabora
Con gli altri organi dell’Associazione per garantire la coerenza tra gli obiettivi dello statuto, il programma operativo definito dal CD e le diverse azioni avviate

Progetta e pianifica
Le attività tecnico-scientifiche curando informazioni e approntando documenti per la conoscenza del fenomeno “fare impresa” in tutte le sue dimensioni e declinazioni

Cura
La presentazione di progetti per l’attivazione di risorse su bandi di finanziamento regionali, nazionali ed europei, coordinamento e rendicontazione finanziaria di progetti approvati

Gestisce
L’attività di redazione delle informazioni utili per tutti coloro (soci in primis) che ricerchino novità e aggiornamenti sugli indirizzi normativi e legislativi in materia

Coordina e gestisce
Le attività di relazione, collaborazione e/o partnership con la comunità scientifica, accademica e professionale


Collabora
Con gli altri Organi dell’Associazione per la definizione del piano interno di formazione e dei contenuti

Progetta e gestisce
In accordo con gli altri Organi dell’Associazione attività e corsi di formazione anche su richiesta di soggetti terzi

Esprime
Il proprio parere agli altri Organi dell’Associazione relativamente a sponsorizzazioni e patrocini di eventi e/o iniziative di carattere tecnico-scientifico

Contribuisce e collabora
Con gli altri organi dell’Associazione al perseguimento degli scopi


Identifica, definisce e promuove
Tutte le figure professionali funzionali per lo sviluppo e la diffusione delle Reti di Imprese nel rispetto delle Normative e Leggi di riferimento ed in particolare: legge 4/2013, legge 13/2013, Modello Europeo EQF per le competenze, Norma ISO 17024, Norme UNI sulle Professioni non regolamentate

Collabora e supporta
Organismi di Certificazione di Parte Terza (Enti di Normazione) nella definizione di Schemi di Certificazione e/o Norme riguardanti i professionisti delle Reti d’Imprese

Promuove
Con opportune azioni, nelle Sedi Competenti le modifiche legislative e normative necessarie a potenziare la crescita e lo sviluppo delle Reti di Imprese e delle figure professionali in esse coinvolte;

Realizza
Studi, ricerche e indagini di mercato riguardanti il sistema delle Reti di Imprese e le figure professionali coinvolte, oltre che studi finalizzati a indagare le questioni interpretative e le lacune nella disciplina in essere nella normativa vigente in materia

Collabora e supporta
Enti di Patronato e/o Assistenza e Previdenza, nonché con Enti per la formazione per l’aggiornamento professionale,per la riscossione dei contributi associativi e di assistenza contrattuale, dovuti dalle imprese associate e lavoratori autonomi

Partecipa
Ai Gruppi di Lavoro UNI per le Professioni non Regolamentate;

Promuove
La Sicurezza nei Luoghi di Lavoro degli associati anche tramite la creazione e gestione di un Organismo Paritetico per la Sicurezza nei Luoghi di Lavoro e/o accordi con Enti per la Formazione

Svolge
Il ruolo di OdV (Organismo di Valutazione) di Organismi di Certificazione di Parte Terza

Promuove
Accordi di Categoria in tema di contratti di lavoro

Cura
La realizzazione del Documento Tecnico riguardante il modello di organizzazione delle Reti di Imprese di Qualità e ne promuove la relativa certificazione

Contribuisce e collabora
Con gli altri organi dell’Associazione alla promozione ed alla gestione di accordi con Fondi Interprofessionali per la Formazione

Segue
Tra gli altri i temi dell’innovazione e della Quarta Rivoluzione Industriale per la definizione delle competenze, conoscenze ed abilità necessarie ai professionisti delle Reti d’Impresa per affrontarle

Promuove e attua
Bandi di qualsiasi genere per la formazione e per studi nazionali, in concorso con altri soggetti (università, reti e gruppi di imprese, enti pubblici, pubbliche amministrazioni)

Favorisce
A rendere più efficace il rapporto tra Cultura e Comunicazione d’impresa attraverso le Sponsorizzazioni, le Partnership Culturali e le Produzioni culturali d’Impresa, nell’interesse degli Operatori Culturali pubblici e privati, delle Imprese, dei Territori di riferimento e del ‘Sistema Italia’ in generale.

Tali attività possono comprendere, tra le altre,
l’utilizzo dei seguenti strumenti:
La realizzazione di ricerche, studi e indagini; l’organizzazione e/o la partecipazione a convegni, seminari, workshop, meeting e fiere; l’organizzazione di corsi di formazione; analisi e indagini di mercato e di scenario; pubblicazioni anche periodiche ed elaborazioni di statistiche, circolari, a beneficio dei soci.
Il consiglio direttivo
Anna Balsamo
Presidente CTS
Aderisci alla Confederazione AZI.PRO
Chiamaci: +39 06 929 35 012
Tanti servizi per il tuo Business
Confederazione Generale Aziende & Professionisti
Via San Lorenzo 5 int.41 Genova 16123
Codice Fiscale
95214810103